Descrizione
Il nome è stato dato in onore di Oersted Anders Sandoe, naturalista danese, nato nel Rudkjoebing (Langeland), il 21 giugno, 1816; Morto a Copenaghen, il 3 settembre, 1872. Le specie del genere Oerstedella si sviluppano in forma simpodiale con fusti semplici avvolti da sottili bractee dotate di callosità color porpora e foglie distiche. L’infiorescenza terminale, racemosa, produce molti fiori, piccoli ed affascinanti. Come si è gia scritto sopra, le specie ora incluse nel genere Oesterdella sono rimaste per molto tempo con gli Epidendrum. Effettivamente la loro morfologia, caratterizzata da pseudobulbi a canna con le infiorescenze che si formano al loro apice, poteva dar valenza alla vecchia sistemazione tassonomica di genere, ma un elemento distintivo (gli pseudobulbi con verruche e/o di colore violaceo), comune a tutte le specie di questo gruppo hanno consigliato i botanici di riunirle in un genere assestante. PIANTA VENDUTA COME DA FOTO, fiorita da dicembre a marzo. Consegnata senza fiori nel resto dei mesi