Descrizione
L’Anemone Alpina è una pianta che fa parte delle Ranunculaceae e cresce spontanea sui Monti Sibillini. Il nome dell’Anemone Alpinafa riferimento alla peluria che riveste la pianta e all’insieme dei frutti che sotto l’azione del vento sembrano pulsare, muoversi in modo ritmico, anche il fiore pendulo vibra al minimo soffio di vento. Il nome comune Anemone dal termine greco che significa vento, per la facilità con la quale si staccano i petali. Il termine Pulsatilla viene dal latino pulso, che significa “agito”. Si fa riferimento al particolare tremolio del fiore e soprattutto dei frutti quando vengono mossi dal vento. Di questa specie esistono diverse sottospecie. L’Anemone Alpina è una pianta erbacea perenne con rizoma legnoso e fusti eretti lanosi, alta fino a 40 cm. Le foglie basali sono lungamente piccolate tomentose e divise in almeno tre segmenti a loro volta tripartiti e incisi. I fiori ha un diametro che va dai 4-8 cm e sono solitari e li troviamo in cima al gambo Fiorisce da maggio a luglio PIANTA VENDUTA COME DA FOTO.