Descrizione
L’aspetto della gerbera è noto quasi a tutti, è un fiore dai petali perfettamente riconoscibili proprio perché la sua corolla è essenziale, fiori simili alle margherite, ma le sue dimensioni sono maggiori. Quando si pensa a un fiore allegro e colorato può venire in mente la gerbera. Nel quotidiano sarà capitato di ricevere o regalare questo tipo di fiore, abbinato magari ad altri, in una composizione festosa di fiori in vaso recisi. Ma avremo modo di apprezzare la gerbera al punto da volerla coltivare in giardino , quindi non mancheranno consigli e informazioni utili per far crescere le gerbere in maniera sana. Caratteristiche esignificato della gerbera La gerbera fiore ha origini lontane, risale infatti al Sud dell’Africa e all’Asia. Le gerbere fanno parte della famiglia delle composite o asteracee come altri fiori tutti accumunati dall’avere corolle vistose sia per la forma e la quantità dei petali che per i colori sgargianti. Tra le piante composite dai capolini variopinti che mettono subito allegria e buon umore troviamo oltre alla gerbera anche le margherite, come già detto molto somiglianti ma ne spiegheremo anche le differenze, i crisantemi, fiori per noi associati al culto dei morti ma in Oriente apprezzati e utilizzati come buon augurio e ancora i girasoli e le dalie. Ciascun fiore ovviamente si trova in Per evitare confusioni ricordiamo che le gerbere si distinguono e differiscono dalle margherite innanzitutto per dimensione. le margherite sono fiori di campo dallo stelo piccolo e corto e la corolla è ugualmente piccola, fatta di petali bianchi o al massimo con sfumature sui toni del rosa. Le gerbere invece sono grandi, i loro petali sono leggermente più allungati rispetto a quelli delle margherite e anche più consistenti e carnosi. Inoltre le gerbere sono tra i fiori dalla corolla più variopinta: si trovano gerbere bianche, gerbere gialle, la gerbera rossa, ma anche la gerbera rosa e la gerbera fucsia PIANTE VENDUTE COME DA FOTO